vangelistaeditori.it - Saggi | Page 2
Saggi
Malasanità, trapianti d'organo, eutanasia

 

di Liliana  Alvisi                  copertina libro                                                             

pp. 160 - € 13.00           

La salute è diventata un protagonista quotidiano della cronaca: traffici di organi, medicinali sotto accusa...

Liliana Alvisi affronta qui problemi come l'invecchiamento della popolazione e il tema dell'eutanasia. Sull'eutanasia, Alvisi condivide il rifiuto dell'accanimento terapeutico.

 
L'uomo che « torturò » i prigionieri di guerra italiani

di Nikolaj Terescenko                                                  copertina

pp. 216 - € 16.00   

 

                                                                        

                 

                                                      

 « La storia di questo libro è fuori dell'ordinario, paradossale. Ma di fatti paradossali, come il lettore vedrà, è piena tutta la mia vita.

E la cosa più incredibile nella mia vita è stata il fatto che io, un russo, mi sia trovato, senza aspettarmelo affatto, stranamente legato per sempre all'Italia, alla sua lingua, alla sua gente.

Inoltre, quando mi avvicinavo già ai 90 anni, sono divenuto inaspettatamente noto a molte centinaia di migliaia di Italiani grazie alla possibilità che ho avuto di esprimere a essi le mie opinioni a proposito di una delle più ciniche menzogne. Una menzogna su un uomo pacato e onesto, Palmiro Togliatti, con cui collaborai strettamente nel 1943. E ho collaborato proprio in quella sfera di attività per la quale persone "dabbene" lo hanno calunniato: il lavoro educativo e culturale fra i soldati e gli ufficiali prigionieri, ex-combattenti dell'ARMIR... » ...

(dalla prefazione dell'autore)

 

Il colonnello Terescenko ricostruisce in questo libro come si sviluppò l'attività di Togliatti e di altri emigrati politici italiani a sostegno dei prigionieri dell'ARMIR. Si trattava di predisporre dei connazionali, superstiti di un'armata sconfitta, al rimpatrio e al reinserimento nella vita civile in un paese che era entrato in guerra con un regime fascista e ne sarebbe uscito con una democrazia pluripartitica.

 

La testimonianza sull'attività di Togliatti è narrata nel quadro di un secolo di vicende russe rievocate con sensibilità e efficacia.

 

Un'attività culturale superiore venne svolta poi dalla Scuola Antifascista di Krasnoghorsk, aperta a soldati e ufficiali che la frequentarono per approfondire vari temi di studio.

 

In copertina, un gruppo di studenti della Scuola di Krasnoghorsk, nel maggio 1944

 
I pittori italiani dopo il Novecento
Saggi

 

di Raffaele de Grada jr - Marco Valsecchi                                                            copertina libro

pp. 248, € 39,00

 
Il convitato di pietra

 

di Costanzo Preve                                                                copertina

pp. 256 - € 22.00           

Saggio su marxismo e nichilismo

 

Il convitato di pietra è il nichilismo che, invitato al tavolo del comunismo storico novecentesco, ha mantenuto a lungo un inquietante silenzio. Il nichilismo è la situazione storica tipica della modernità, in cui l'agire umano nel mondo sociale si trova a doversi comprendere e legittimare senza poter ricorrere a fondamenti metafisici.

 

Questo saggio analizza le principali diagnosi nichilistiche della modernità (Nietzsche, Heidegger, Weber) e la dissoluzione nichilistica della "sinistra" politica e sociale.

 
<< Inizio < Prec. 1 2 3 4 5 6 7 8 Succ. > Fine >>

Pagina 2 di 8