Analisi dell'abitazione dell'uomo, dall'età preistorica a oggi, sotto il profilo della maggiore aderenza dell'abitazione ai fondamentali bisogni dell'uomo.
Luigi Cosenza nacque a Napoli il 31 luglio 1905 da una famiglia di ingegneri, profondamente legata alla cultura napoletana dell'800. Si laureò in Ingegneria nel 1928 a Napoli.
Negli Anni Trenta iniziò a collaborare con le riviste di architettura Casabella e Domus e con Bernard Rudofsky, architetto viennese che aveva lavorato con Mendelsohn e altri architetti europei.
In questo decennio, Cosenza studiò la casa unifamiliare.
Durante la guerra operò a Roma come interprete dello Stato Maggiore.
Seguirono gli anni 1945-1948, il dopoguerra, le lotte per la ricostruzione e per la pace.
Nel decennio 1948-1958 insegnò Composizione Architettonica e Progetti Edili, presso la Facoltà di Ingegneria di Napoli.
Nel 1974 elaborò il progetto, iniziato nel 1965, dell'ampliamento della Galleria Nazionale d'Arte Moderna di Roma.
Luigi Cosenza morì il 3 aprile 1984.
|