di Costanzo Preve
pp. 272 - € 22.00
|
Quindici lezioni di filosofia marxista
Il crollo del socialismo reale a Est e l'autodissoluzione del comunismo ufficiale a Ovest non possono più essere negati. È necessario un filo di Arianna per uscir fuori dal labirinto di macerie.
Queste quindici lezioni tentano una riformulazione integrale della filosofia del materialismo storico.
Si discutono a fondo anche i due concetti di capitalismo e di comunismo, senza alcuna preoccupazione di ortodossia o di eresia.
Costanzo Preve, nato nel 1943 a Valenza Po, si occupa di marxismo e di filosofia francese e tedesca.
|
|
di Costanzo Preve 
pp. 256 - € 22,00
|
Saggio sulla natura umana
Questo libro propone un'inversione radicale nella strategia filosofica del comunismo: l'enigma del comunismo è antropologico, non economico, politico o morale, e la natura umana ne è la matrice essenziale, quando venga storicamente collocata nella dinamica di un modo di produzione.
Nella prima parte, viene ricostruita la nozione di natura umana in Marx e nel marxismo.
Nella seconda parte, si ridiscute analiticamente il rapporto fra il comunismo e la filosofia occidentale.
Nella terza, si analizza la dialettica storica della dissoluzione della figura del "compagno", intermedia fra il bourgeois e il citoyen.
Nella quarta parte, si pongono alcune premesse per una concezione del comunismo come comunità di individualità dotate di eguali libertà.
|
|
di Umberto Ricca 
1976, pp. 304 - € 20.00
vol. 1
|
Il libro ci conduce in un viaggio attraverso i secoli e i continenti e fornisce le chiavi per capire la funzione di controllo che le religioni esercitarono a partire dalla loro formazione con la nascita dello Stato, fino al loro scontro con la scienza moderna.
In copertina, Tarquinia, scena rituale (particolare) dalla Tomba degli Aùguri, VI secolo aC.
|
|
Processo alle religioni vol. 2 |
di Umberto Ricca 
1979, pp. 222 - € 16.00
vol. 2
|
Il secondo volume è dedicato al cristianesimo e all'islamismo.
Se i contenuti delle antiche religioni sono insostenibili, non sono però caduti gli interrogativi sui perché dell'esistenza. Secondo l'autore, una trascendenza sicuramente esiste, come sintesi da ricercare nell'unicità della materia.
In copertina, il diavolo, dalla cattedrale di Notre-Dames a Parigi
|
|
|
<< Inizio < Prec. 1 2 3 4 5 6 7 8 Succ. > Fine >>
|
Pagina 4 di 8 |